Per i miei lavori uso fondamentalmente carta fatta a mano

La Carta Mica che acquisto direttamente dall’India, carta che include nell’impasto dei frammenti di un minerale (la mica appunto) che le dona una leggera luminosità, nel colore avorio

La Carta Moonrock, carta cotone dalla superficie scabra, simile ad una roccia, come implica il nome, di colore bianco

 

Aggiungo della tela colorata sul dorso, per renderlo più robusto (è il punto più fragile)

Tela colorata Album foto Fantacarta

Le decorazioni sono in feltro (nella serie per i bambini ), oppure in filo di carta finlandese (pirkka) un materiale duttile e colorato fatto da un’impasto di carta riciclata e trucioli di legno, col quale scrivo anche nomi e dediche.

Uso spesso anche il quilling o filigrana di carta, una tecnica decorativa anglosassone che utilizza strisce di carta colorata e arrotolata a formare disegni.

 

Mi piacciono anche i materiali in fibra naturale di lino e juta: corde intrecciate, nastri juta e cotone, bottoni di legno, filo di juta grezza

 

Vi propongo anche una carta batik indiana che amo molto, la carta “Fuoco”, con sfumature giallo arancio, particolarmente solare.